CRI - Comitato Locale di Borgomanero

La Croce Rossa Italiana fa parte del Servizio Nazionale della Protezione Civile:
tutti i Volontari sono quindi anche Operatori di Protezione Civile.
Le attività di protezione civile hanno sempre costituito uno dei momenti di impegno
più importanti per i volontari della CRI di Borgomanero.
Fin dal 1985, quando tale attività non aveva ancora i connotati
giuridico organizzativi di oggi, ci si è impegnati nel diffondere soprattutto
all’esterno della CRI quella “cultura del rischio” che ancora oggi purtroppo,
non sempre fa parte del bagaglio culturale dei nostri cittadini.
E allora l’impegno si è spinto nella realizzazione di corsi alla popolazione,
ma soprattutto ai ragazzi della scuole elementari e medie,
per quantomeno far conoscere i comportamenti da tenere in caso di emergenza nell’ambito scolastico.
Negli anni a seguire, purtroppo, oltre alla fase di prevenzione
ci si è dedicati agli interventi di soccorso.
La CRI di Borgomanero ha infatti partecipato a tutte le emergenze di carattere nazionale
che si sono succedute dall’alluvione del Nord-Italia del 1994, al terremoto in Umbria-Marche del 1997,
all’intervento in favore dei profughi del Kossovo in Albania nel 1999
fino a quelle più recenti riguardanti l’alluvione del 2000,
il terremoto in Molise del 2002 e il terremoto in Abruzzo del 2009.
L’esperienza di questi tristi eventi ci ha portato a considerare
queste attività come realtà che ciclicamente si ripetono e
che pertanto ci devono trovare sempre più preparati nel doverle affrontare e gestire.